Le mie foto sul numero estivo del magazine AAA Club Alliance

A marzo sono stato contattato dall’Art Director di AAA Club Alliance perché con il numero estivo della loro rivista AAA Traveler Wordwise volevano dedicare 6 pagine all’Italia.

Ho accettato subito, ben felice di partecipare, facendo un’ampia selezione di 9 regioni.
Da queste 9 regioni sono state poi scelte 7 foto che ritraevano la Sicilia, la Toscana (2), la Puglia, il Veneto e il Trentino Alto Adige.

Dopo la selezione finale ho scritto i testi di accompagnamento e proprio in questi giorni è uscito il numero estivo con della rivista con appunto queste pagine da me create in onore dell’Italia.

L’uomo e il territorio, la mia mostra

Il 17 e 18 maggio, in occasione della Biofioricola a Pelago, ho potuto esporre più di 20 foto.

Nella mia mostra “L’uomo e il territorio”, racconto l’incontro — a volte armonioso, a volte tormentato — tra la natura e la presenza umana. Attraverso i miei scatti, percorro paesaggi segnati dal lavoro, dalla memoria e dal tempo, cercando di rivelare quel legame profondo e fragile tra chi abita e il luogo abitato.

Con uno sguardo essenziale e carico di poesia, invito a riflettere su come trasformiamo il territorio — e su come, a nostra volta, ne veniamo trasformati. È un percorso visivo che parla di appartenenza, di eredità, di futuro.

Grazie al Comune di Pelago per avermi dato questa possibilità e a tutte le persone che sono passate per vedere le foto, chiacchierare e confrontarsi.

In Puglia con Edison

Tra fine giugno e inizio luglio ho realizzato con il team di What Italy Is il terzo capitolo del progetto “I territori dell’energia che cambia tutto” per Wavemaker ed Edison.
Questa volta, dopo Sicilia e Veneto, è la volta della Puglia.

Abbiamo realizzato un video istituzionale condiviso sui canali social di Edison in cui un creator pugliese DOC, Filippo Perta, ci ha portato alla scoperta di tutto quello che il brand ha fatto nella regione, da Foggia fino a Brindisi:

Sul sito di What Italy Is abbiamo realizzato un long form per raccontare l’esperienza vissuta: https://www.whatitalyis.com/energia-della-puglia-nel-2024/ oltre ovviamente a post sul nostro canale Instagram e un video creato ad hoc per raccontare la Puglia secondo il nostro punto di vista:

Qui sotto vi lascio altri scatti fatti durante le giornate di produzione:

Brescia e L’Italia della 1000 Miglia | What Italy Is

In questo 2020 uno dei progetti che abbiamo realizzato con What Italy Is è stato L’Italia della 1000 Miglia.
L’obiettivo era raccontare 6 argomenti diversi attraverso 6 storie d’eccellenza legate al territorio italiano.

Nel nostro peregrinare in lungo e largo, abbiamo fatto alcune giornate di shooting a Brescia, terra natia e quest’anno di partenza e di arrivo, proprio della 1000 Miglia.

In questa città abbiamo incontrato la nostra prima ambassador, Cristina Giopp, storica dell’arte che ci ha parlato di uno degli argomenti che dovevamo raccontare: l’arte e la cultura.

In città poi abbiamo incontrato un ospite speciale: Matteo Marzotto che è diventato la voce narrante del nostro video hero.

Leggi tutto “Brescia e L’Italia della 1000 Miglia | What Italy Is”

What Italy Is | L’Italia della 1000 Miglia

Un progetto realizzato da What Italy Is e Brahmino per 1000 Miglia.

Una competizione iconica, in un territorio unico.

Con la partecipazione di Matteo Marzotto in questo video hero lanciamo l’attività svolta per 1000 Miglia.

Un viaggio attraverso le eccellenze italiane e l’incontro con sei ambassador sparsi lungo il percorso di questa leggendaria gara automobilistica.

Montefioralle

Dopo la fine del lockdown ho iniziato a esplorare (e in alcuni casi ri-esplorare) piccoli paesi e borghi toscani dato che la mobilità regionale era l’unica possibilità.

Uno dei primi luoghi in cui sono stato è Montefioralle nel comune di Greve in Chianti.

Il piccolo borgo sovrasta una bellissima vallata e da cui possiamo ammirare anche il fiume Greve. Tutto il borgo ruota intorno alla chiesa di Santo Stefano che trovate alla fine della strada che vi porterà in cima al colle.

Leggi tutto “Montefioralle”

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio, “la città che muore”.

Arroccata su un colle di tufo e argilla, appena si scorge non si può non rimanere colpiti da questo borgo che sembra creato per appartenere ad una fiaba.

Se cercate online, è sempre inserito tra borghi più belli italiani; nel 2015 inoltre la Regione Lazio ha lanciato l’appello “Salviamo Civita di Bagnoregio”, sottoscritto da molte personalità.

Tutto questo ha reso il paese una vera e propria mecca turistica.

Era nella mia wishlist dei luoghi da vedere da molto tempo, e in un bel sabato primaverile finalmente ho visitato questo luogo che non può lasciare indifferenti.

Leggi tutto “Civita di Bagnoregio”